
Alcamo Bianco 'Nkantu
DOP (Denominazione di Origine Protetta) Alcamo
Uve impiegate: Catarratto (50%) - Inzolia (50%)
Le uve vengono interamente raccolte in cassette.
Vendemmia: da metà settembre a metà ottobre.
Imbottigliamento: vari lotti.
FERMENTAZIONE
Metodo: a temperatura controllata, in serbatoi d'acciaio inox.
Temperatura: 16 - 18°C.
Durata: 10 - 12 giorni.
Malolattica: no.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Colore: giallo paglierino con riflessi verdognoli.
Profumo: fine e delicato, con eleganti note di fiori bianchi.
Gusto: delicato, fresco e leggero.
ABBINAMENTI
Vino di tutto pasto da bere ben freddo. Sposa gradevolmente piatti a base di pesce, crostacei, frutti di mare, formaggi a pasta tenera.

Catarratto: Vitigno a bacca bianca autoctono siciliano, prevalentemente coltivato nella provincia di Trapani anche se conta buone estensioni in tutta l'isola. La sua origine si perde nella notte dei tempi, essendo tra i più antichi dell'isola. Il suo nome significa "abbondanza" e sottolinea l'elevata resa di frtto che ogni singola pianta riesce a dare
Inzolia: Di origine normanna è tra i vitigni più antichi della Sicilia. Maggiormente presente nella costa occidentale dell'isola, tra Marsala e Trapani, il particolare microclima, l'elevata escursione termica tra giorno e notte e l'azione dei venti risultano favorevoli alla buona maturazione delle uve.