
Cupido Novello
IGP (Indicazione Geografica Protetta) Terre Siciliane
Uve impiegate: le più pregiate uve nere di Sicilia.
Vendemmia: fine agosto e metà settembre.
Imbottigliamento: lotto di fine ottobre.
Tipologia: vino novello.
FERMENTAZIONE
Metodo: macerazione carbonica per 6 giorni e fino a 13° brix, poi svinato. Completa la fermentazione alcolica nel serbatoio di acciaio inox a 20°C.
Affinamento in bottiglia: 20 giorni.
Malolattica: si.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Colore rosso ciliegia con riflessi violacei. Sapore fragrante, vellutato e armonico. Profumo con sentore di frutta. Da bere giovane.
ABBINAMENTI
Da bere a 8-10°C. come aperitivo, si abbina ad antipasti, primi piatti e pesce a carne dolce.

Macerazione Carbonica: Messa a punto da un'equipe di ricercatori francesi nel 1934, è una tecnica di vinificazione utilizzata per la produzione di vino Novello. Tale tecnica tende ad esaltare le caratteristiche di freschezza e di fruttato, regalando ai consumatori un prodotto leggermente tannico e con buona struttura, da consumare giovane.
A differenza dei cugini francesi, che utilizzano soltanto vitigni Gamay, Principe di Corleone preferisce lavorare masse di vari vitigni autoctoni a bacca rossa al fine di ottenere un prodotto unico nel suo genere