
Il Rosso 'Nkantu
IGP (Indicazione Geografica Protetta) Terre Siciliane
Uve impiegate: Nero D'Avola (50%) - Merlot (30%) - Cabernet Sauvignon (20%).
Le uve vengono interamente raccolte in cassette.
Vendemmia: tutto il mese di settembre.
Imbottigliamento: vari lotti.
FERMENTAZIONE
Metodo: macerazione in fermentino d'acciaio inox.
Temperatura: 24-26°C.
Durata: 6-12 giorni.
Malolattica: si.
Affinamento in rovere: 8 mesi per circa 1/3 del vino.
Tipo di botti: botti di Rovere da 2.000 e 5.000 litri.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Colore: rosso rubino intenso. Profumo: deciso con note di frutta rossa.
Gusto: si presenta caldo, elegante ed asciutto.
ABBINAMENTI
Vino di tutto pasto, accompagna egregiamente piatti di carne grigliate, selvaggina e formaggi a pasta dura.

Nero d'Avola: Considerato il più siciliano dei vitigni autoctoni è anche il più conosciuto e richiesto in tutto il mondo. E' coltivato in tutta l'isola, ma sono i vigneti della Sicilia occidentale a esprimere un aroma mediterraneo ricco di note fruttate e speziate.
Merlot: Originario della Gironda (Bordeaux) giunge in Italia nel 1880. In Sicilia ha trovato condizioni ambientali ideali per la sua maturazione dando vita a vini di grande struttura, con tannini speziati morbidi e vellutati.
Cabernet Suavignon: Di oridine bordolese nasce dall'incrocio spontaneo tra Cabernet Franc e Suavignon Blanc si caratterizza per l'incredibile adattabilità a qualsiasi tipo di terreno, senza mai perdere il suo inconfondibile carattere.