
Zhara Passito
IGP (Indicazione Geografica Protetta) Terre Siciliane
Uve impiegate: Moscato.
FERMENTAZIONE
Le uve, appassite sui graticci, vengono pigiate e lasciate a macerare per circa 5 ore, poi vengono pressate sofficemente e fatte fermentare a 18-20°
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Colore giallo carico. Profumo intenso che ricorda la fragranza dei petali di rosa. Al palato dell'intenditore si presenta dolce, caldo e robusto.
ABBINAMENTI
vino di fine pasto, accompagna gradevolmente la frutta secca e i dolci.
Temperatura di servizio: 12-15°C.

Moscato: Le sue origini risalgono al bacino medio-orientale del Mediterraneo e furono i coloni greci a diffonderlo in Sicilia.
Il suo nome deriva da "Muscum", muschio, il cui aroma caratteristico si ritrova nell'uva.
Gli acini hanno dimensioni variabili, sferiche, con colori gialli che sfumano al verdolino e al dorato nella maturazione sotto i raggi del sole. Il vitigno è molto aromatico e viene coltivato in preferenza su suoli ricchi di calcare, marnosi, asciutti e con scarsa presenza di argilla, in luoghi soggetti ai venti che mantengono bassa l'umidità. La maturazione regala alta concentrazione di zuccheri.
PRINCIPALI PREMI E RICONOSCIMENTI
2021 - ANNUARIO LUCA MARONI - 90/100
2014 - VINI VENORELLI - annata 2009: 88/100
2014 - VINI DI SICILIA - annata 2009: 3 stars
2014 - BRUXELLES - annata 2009: Silver Medal
2014 - VINITALY - annata 2009: Diploma di Gran Menzione
2014 - LUCA MARONI - annata 2009: 86/100
2007 - SELEZIONE DEL SINDACO - annata 2003: Gan Menzione
2006 - VINITALY - annata 2003: Gran Menzione